CASA BIANCA
Overview
CIS | LE07506391000035376 |
---|---|
Categoria | Appartamento |
Codice | 100 |
Città | Lecce |
Località | Racale |
Via | Gallipoli, 178 |
Posti letto | 5 |
Appartamento, recentemente ristrutturato, è situato a piano terra in Via Gallipoli angolo Via Salandra, in zona centrale e ben servita. E' composto da un piccolo vano antistante chiuso che funge da piccolo cortile, ampio soggiorno attrezzato con angolo cottura , tavolo e sedie, divano letto singolo. In una zona appartata e delimitata da un separè, nello stesso soggiorno, è stata realizzata una piccola camera con letto singolo. Bagno con doccia e lavatrice. Infine camera molto ampia con letto matrimoniale e letto singolo e con un secondo accesso su Via Salandra.
Distanze utili
Negozi di ogni genere a pochi passi, la marina che appartiene al Comune di Racale "TORRE SUDA" dista circa 7 Km. Gallipoli , definita la "Perla dello Ionio" per la sua bellezza particolare e con i suoi lidi: BAIA VERDE, PUNTA DELLA SUINA, LIDO PIZZO....., dista 12 Km . Lecce, famosa per la sua arte e definita "la Firenze del sud", è a 40 Km. Altre località turistiche rinomate: Castro, Otranto, S.M.di Leuca......sono a breve distanza.
Informazioni utili
Racale è una cittadina del SALENTO JONICO vicina a Taviano e Alliste. Ha lo stemma quasi uguale a quello di Roma perchè la sua origine, secondo alcuni, sembra essere romana (Eraclio , liberto di Cesare Augusto). Dopo varie invasioni rifiorì sotto il dominio dei Normanni. Conserva ancor oggi monumenti che risalgono alla civiltà messapica, fiorita prima dell'arrivo dei Greci e Romani.Ha molte chiese da visitare: Santa Maria La Nova dedicata a Sant'Antonio da Padova, la chiesetta di San Nicola Pellegrino, la chiesa della Madonna dei Fiumi e la chiesa dell'Immacolata. Tra i monumenti c'è il Palazzo ducale dei Basurto con due torrioni del XVI secolo.
A pochissimi Km si trova TORRE SUDA , graziosa località turistica balneare, frazione del Comune di Racale. E' situata tra Mancaversa e Capilungo e prende il suo nome dalla torre presente e fatta costruire da Carlo V, come baluardo per prevenire gli attacchi e scorrerie dei Turchi. Successivamente la torre fu adibita a cisterna e quando l'acqua scendeva dalle pareti esterne sembrava che sudasse, ecco il nome di TORRE SUDA. La scogliera é bassa, di facile accesso al mare le cui acque sono limpide, cristalline e di un colore azzurro intenso. Torre Suda si trova in una posizione strategica per raggiungere i luoghi e i lidi sabbiosi di Gallipoli e quelli delle marine di Ugento. La Pro-loco organizza numerosi eventi e sagre d'estate affiancate dalle manifestazioni religiose e folkloristiche. Ogni anno la prima domenica dopo ferragosto si fa una cuccagna al mare nel "canale della volpe".(Lo scopo del gioco è quello di agguantare le bandierine sfidando la forza di gravità in equilibrio su un palo lungo sei metri, sospeso sul mare e cosparso di grasso. Sono sempre di più gli spettatori che assistano ogni anno dalle barche incuriositi dalla competizione). Il mare che c'è a Torre Suda offre comunque una vasta gamma di attività da svolgere, dalla pesca subacquea alle immersioni. Oltre all'acqua limpidissima, ai fondali ricchi di flora e fauna vi è un ambiente paesaggistico naturale: la macchia mediterranea.
Servizi
TV, Lavatrice, frigorifero, stendino per la biancheria, asse e ferro da stiro, phon, attrezzatura da cucina
Posizione sulla mappa
Disponibilità aggiornata per l'anno 2023
Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||||||
27-03 | 03-10 | 10-17 | 17-24 | 24-01 | 01-08 | 08-15 | 15-22 | 22-29 | 29-05 | 05-12 | 12-19 | 19-26 | 26-02 | 02-09 | 09-16 | 16-23 | 23-30 |
Grazie per averci Contattato
Grazie per averci Contattato
Grazie per aver Prenotato con Noi !!!
oops ! qualcosa non deve aver funzionato. Riprova !!!
Seleziona il mese per l'anno 2023
|